DONAZIONI SANGUE E PLASMA 2020
Venerdì | 10 | Gennaio | Sangue | ||
Domenica | 12 | Gennaio | Plasma | ||
Venerdì | 7 | Febbraio | Plasma | ||
Domenica | 9 | Febbraio | Sangue | ||
Venerdì | 13 | Marzo | Sangue | ||
Venerdì | 17 | Aprile | Sangue | ||
Domenica | 19 | Aprile | Plasma | ||
Venerdì | 15 | Maggio | Plasma | ||
Venerdì | 22 | Maggio | Sangue | ||
Venerdì | 12 | Giugno | Plasma | ||
Domenica | 14 | Giugno | Sangue | ||
Venerdì | 10 | Luglio | Sangue | ||
Domenica | 12 | Luglio | Plasma | ||
Venerdì | 7 | Agosto | Sangue | ||
Domenica | 6 | Settembre | Plasma | ||
Venerdì | 11 | Settembre | Sangue | ||
Venerdì | 9 | Ottobre | Plasma | ||
Venerdì | 16 | Ottobre | Sangue | ||
Venerdì | 13 | Novembre | Plasma | ||
Venerdì | 20 | Novembre | Sangue | ||
Venerdì | 18 | Dicembre | Sangue | ||
Domenica | 20 | Dicembre | Plasma |
DONAZIONI SANGUE E PLASMA 2019
Domenica | 13 | Gennaio | + plasma | ||
Venerdì | 8 | Febbraio | + plasma | ||
Venerdì | 15 | Marzo | |||
Domenica | 14 | Aprile | + plasma | ||
Venerdì | 17 | Maggio | + plasma | ||
Venerdì | 14 | Giugno | + plasma | ||
Domenica | 14 | Luglio | + plasma | ||
Venerdì | 2 | Agosto | |||
Domenica | 8 | Settembre | + plasma | ||
Venerdì | 11 | Ottobre | + plasma | ||
Venerdì | 15 | Novembre | + plasma | ||
Domenica | 22 | Dicembre | + plasma |
Il Servizio Civile è un prezioso strumento per aiutare, tramite le attività dei progetti, le fasce più deboli della società contribuendo, concretamente, allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese. Oltre a questo è, senza dubbio, per i giovani volontari un’esperienza qualificante a livello curriculare, quando non si trasforma addirittura in una opportunità di lavoro.
Attraverso la partecipazione ai progetti di Servizio Civile Nazionale, promossi dagli enti pubblici e del privato sociale dell’intero territorio Nazionale, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni possono dedicare, per un anno intero, alcune ore della loro giornata a favore di un’attività solidaristica dalla forte valenza educativa e formativa.
Chi sceglie il Servizio Civile vive un’importante, e spesso unica, occasione di crescita personale e di educazione alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, arricchisce il proprio curriculum operando professionalmente in un settore di proprio interesse, si relaziona quotidianamente con professionisti esperti e segue, infine, gratuitamente percorsi formativi mirati e riconosciuti.
Anche l'AVIS di Nichelino aderisce al progetto "Un anno con AVIS Piemonte", e mette a disposizione un posto per i giovani interessati. Per partecipare ai progetti di Servizio Civile Nazionale è necessario inoltrare una domanda di partecipazione al momento della pubblicazione dei bandi nazionali. I progetti di Servizio Civile Nazionale promossi dalle AVIS sono, inoltre, sempre pubblicati sul sito avis.it oltre che sui siti delle singole AVIS interessate.
I progetti di Servizio Civile hanno sempre una durata complessiva di 12 mesi. L’orario è, invece, stabilito in relazione alla natura di ogni singolo progetto anche se l’impegno settimanale è, in genere, pari a 30 ore da distribuire secondo un piano concordato con l’ente e con gli altri eventuali volontari in Servizio Civile. I volontari ricevono direttamente dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile un assegno di servizio mensile pari a 433,80 euro. Il periodo di Servizio Civile, se portato a termine, è riconosciuto valido in termini previdenziali.
ESPERIENZA DIRETTA E CONCRETA
Chi scrive su questo sito, e in particolare in questa sezione, è il volontario di servizio civile dell'anno 2017/2018. Infatti una parte del progetto promosso da AVIS è quello di affidare ai giovani volontari compiti di gestione e organizzazione della segreteria, dei mezzi di comunicazione e dell'interfaccia con i donatori o gli aspiranti tali. E' importante restare al passo con i tempi e chi può farlo meglio di un giovane che smanetta al computer da mattina a sera? Comunicare con i donatori è la prima cosa che serve ad una sezione per restare viva e mantenere un numero costante e crescente di donatori FIDELIZZATI.
Altre attività contemplate dal progetto sono:
AVIS
AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che mira garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.
La donazione in AVIS è :
Anche chi non dona, può entrare a far parte della grande famiglia dell'AVIS, collaborando come volontario a livello organizzativo/direttivo.
Oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Nel complesso, AVIS può contare su oltre 1.300.000 soci, che ogni anno contribuiscono alla raccolta di oltre 2.000.000 di unità di sangue e suoi derivati. AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 3400 sedi (numero che comprende anche 19 sedi fondate in Svizzera da emigranti italiani negli anni Sessanta).
Molto impegno è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti. A queste attività si aggiunge anche il sostegno alla ricerca scientifca e la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale.